Quando usare (e non usare) una VPN gratuita

Pubblicato: 30.03.2025
Article Image

I servizi VPN gratuiti possono sembrare una soluzione comoda, ma hanno i loro vantaggi e svantaggi. Vediamo quando è possibile utilizzarli e quando è meglio optare per alternative a pagamento.

Quando è possibile usare una VPN gratuita?

1. Per l'anonimato di base online: Se desideri semplicemente nascondere il tuo indirizzo IP e ridurre il tracciamento, una VPN gratuita può andare bene. Maschera la tua connessione e fornisce un livello base di privacy.

2. Per aggirare i blocchi geografici: Queste VPN possono offrire accesso a contenuti bloccati nel tuo Paese — video, siti web o servizi.

3. Per la protezione nelle reti pubbliche: Nei caffè, aeroporti o hotel, una VPN gratuita può crittografare il tuo traffico e proteggerti da malintenzionati.

4. Per testare la VPN: Vuoi capire se hai davvero bisogno di una VPN? Una versione gratuita può aiutarti a valutare le funzionalità principali senza costi.

Quando non dovresti usare una VPN gratuita?

1. Per lavorare con dati sensibili: Le VPN gratuite spesso non offrono un livello di crittografia sufficiente. Per operazioni bancarie online e documenti personali — solo soluzioni a pagamento.

2. Per un uso continuo: Limitazioni di traffico, velocità e accesso ai server rendono le VPN gratuite scomode per streaming, giochi e lavoro.

3. Per uso a lungo termine: La maggior parte dei servizi gratuiti ha funzionalità limitate. Le alternative a pagamento offrono maggiore affidabilità e più funzionalità.

Top 10 VPN gratuite

1. ProtonVPN
Vantaggi: Nessun log, sicurezza affidabile, traffico illimitato.
Svantaggi: Server limitati, bassa velocità.
Sito: protonvpn.com

2. Windscribe
Vantaggi: 10 GB al mese, 10 Paesi.
Svantaggi: Limitazioni di velocità.
Sito: windscribe.com

3. TunnelBear
Vantaggi: Interfaccia semplice, 500 MB al mese.
Svantaggi: Traffico molto limitato.
Sito: tunnelbear.com

4. Hotspot Shield
Vantaggi: 500 MB al giorno, 1 server.
Svantaggi: Pubblicità, limitazioni.
Sito: hotspotshield.com

5. Hide.me
Vantaggi: 10 GB al mese, forte crittografia.
Svantaggi: Velocità limitata.
Sito: hide.me

6. Betternet
Vantaggi: 1 server, semplicità.
Svantaggi: Pubblicità, nessuna scelta di posizione.
Sito: betternet.co

7. Atlas VPN
Vantaggi: 10 GB al mese, protezione AES-256.
Svantaggi: Server limitati.
Sito: atlasvpn.com

8. Speedify
Vantaggi: 2 GB al mese, combinazione reti.
Svantaggi: Poco traffico.
Sito: speedify.com

9. Psiphon
Vantaggi: Ideale per aggirare la censura.
Svantaggi: Lento, anonimato incompleto.
Sito: psiphon3.com

10. Opera VPN
Vantaggi: Integrato nel browser Opera.
Svantaggi: Nessuna scelta dei server, funziona solo in Opera.
Sito: opera.com

Conclusione: Le VPN gratuite possono essere utili per attività semplici — nascondere l'IP o accedere a siti bloccati. Ma per affidabilità, buona velocità e funzionalità avanzate — scegli servizi a pagamento. Si ripagano in fretta e garantiscono protezione stabile.
Tag: VPN gratis, sicurezza online, VPN per streaming, privacy, VPN gratuita