ChatControl nell’Unione Europea: una nobile causa o l’inizio della sorveglianza totale?

Pubblicato: 06.10.2025
Article Image

Una seria minaccia incombe sull’Unione Europea: il disegno di legge “Chat Control” (ufficialmente — CSAR) prevede che tutti i messaggi degli utenti vengano analizzati da algoritmi prima della crittografia. Si tratta di un passaggio dalla tutela dei minori online a un sistema di sorveglianza di massa delle comunicazioni private.

1. Che cos’è Chat Control / CSAR

Ufficialmente denominato Regolamento per prevenire e combattere l’abuso sessuale sui minori (CSAR), è stato proposto dalla Commissione Europea l’11 maggio 2022.

I critici lo chiamano “Chat Control 2.0”. Mira a estendere l’obbligo di scansione lato client a tutte le comunicazioni, comprese quelle cifrate end-to-end.

2. Come funzionerebbe — il meccanismo della sorveglianza totale

Scansione lato client significa che il contenuto del messaggio viene controllato direttamente sul dispositivo dell’utente prima della crittografia. Se viene rilevato materiale sospetto, il messaggio può essere bloccato o segnalato alle autorità.

Il disegno di legge introduce i cosiddetti “ordini di rilevamento”, che obbligano le piattaforme a scansionare i messaggi e a trasmettere i dati alle autorità competenti.

Il sistema non si limiterebbe ai materiali noti di abuso su minori (CSAM), ma includerebbe anche modelli “sconosciuti” identificati tramite intelligenza artificiale.

Il controllo si applicherebbe anche ai servizi non europei che operano nel mercato dell’UE.

Alcune versioni del testo prevedono eccezioni per le comunicazioni governative, creando così un doppio standard.

3. Date chiave e tappe legislative

  • 12 settembre 2025 — gli Stati membri dell’UE devono definire le proprie posizioni finali nei gruppi di lavoro del Consiglio.
  • 14 ottobre 2025 — possibile data di voto al Consiglio dell’UE.
  • Fine 2025 / inizio 2026 — avvio del trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione, se il testo verrà approvato.
  • 3 aprile 2026 — scadenza del regime temporaneo prorogato, mantenendo l’attuale quadro normativo.

Il regolamento temporaneo vigente (Regolamento 2021/1232) è stato prorogato fino al 3 aprile 2026.

4. Preoccupazioni: uno strumento di sorveglianza di massa

Sebbene la legge venga presentata come una misura per proteggere i bambini, i critici la considerano un passo estremo verso il controllo totale delle comunicazioni private.

Scansionare tutti i messaggi non è un approccio mirato, ma una forma di monitoraggio universale con un enorme potenziale di abuso.

Il rischio di “function creep” è elevato: oggi riguarda il CSAM, domani potrebbe essere usato contro giornalisti, attivisti o dissidenti politici.

Gli algoritmi sono imperfetti — i falsi positivi possono portare al blocco di contenuti innocenti.

Questo compromette la crittografia end-to-end: se il dispositivo legge il testo in chiaro, si crea una potenziale vulnerabilità.

Vi sono inoltre dubbi giuridici sulla compatibilità con gli articoli 7 e 8 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

5. Reazione dell’industria: un segnale d’allarme da Signal e altri

Signal ha dichiarato che, se la legge imporrà la scansione lato client, lascerà il mercato europeo invece di compromettere i principi di privacy e crittografia.

La presidente di Signal, Meredith Whittaker, ha affermato: “Se dobbiamo scegliere tra costruire un sistema di sorveglianza o andarcene — ce ne andremo.”

Signal paragona Chat Control a un malware — una scansione dei messaggi che agisce come uno spyware sul dispositivo dell’utente.

Altri fornitori, come Tuta Mail, hanno espresso la loro disponibilità a intraprendere azioni legali e a resistere al provvedimento.

Conclusione: Sotto il pretesto di proteggere i minori, Chat Control (CSAR) mira a legalizzare la scansione di massa dei messaggi privati. Se approvato, la privacy, la sicurezza e la fiducia degli utenti saranno messe a rischio. Non è solo una legge: è una prova per la democrazia nell’era digitale. Se Signal e altri lasceranno l’Europa, sarà un chiaro segnale che il confine tra protezione e sorveglianza è stato superato.
Tag: ChatControl, UE, crittografia, Signal, privacy, sorveglianza, EFF, diritti digitali, legge sicurezza minori, Tuta Mail, scansione lato client